FA DIESIS
« Poi Iefte tornò a Mizpa, ed ecco uscirgli incontro la figlia con timpani e danze»»
Giudici 11,34
La Bibbia ci presenta una classificazione degli strumenti in tre categorie, connesse ad altrettante classi sociali: corni e le trombe, riservati ai sacerdoti; gli strumenti a corda, suonati dai leviti, zufoli e flauti ad ancia, in uso presso il popolo. A questi tre gruppi si aggiungono alcuni idiofoni, come campane (pa'amon) legati alle danze e a complessi femminili.
IL FILO NASCOSTO
Le campane silenziose sono quelle dentro di noi e non suonano invano: suonano a lutto quando perdiamo qualcuno, suonano di gioia quando festeggiamo, ognuna con la propria nota. Tramite loro, il Signore si fa sentire, suona, esegue melodie che parlano al al cuore. Con le campane silenziose Dio scandisce il ritmo della nostra vita, delle nostre tristezze e le nostre felicità.
MUSICA BAROCCA
Nella storia della musica, la musica classica, detta anche periodo classico, epoca classica, è la musica composta fra il barocco e il romanticismo, ovvero nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento. La campana più famosa di questo periodo è la Liberty Bell il cui suono l'8 luglio del 1776, radunò i cittadini di Filadelfia per la lettura della Dichiarazione d'indipendenza americana. Sulla Liberty Bell c’è una frase del Levitico 25,10. «Dichiarerete santo in cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti» Questo verso dell’a.t. si riferisce al Giubileo e alle istruzioni che vengono date al popolo di Israele per ritornare nelle loro terre dopo 50 anni di schiavitù.